Il musicante di Thun Beat Flückiger ha scoperto al mercato delle pulci una medaglia di veterano del 1918. Ha indagato sulla sua storia, che ha messo per iscritto per «unisono». L’anno più opportuno per farlo, poiché si celebrano i primi 100 anni delle onorificenze di veterano dell’Associazione bandistica svizzera (ABS).
«Il regolamento federale dei veterani è stato adottato nel 1923, ma solo nell’autunno del 1924 i primi musicanti sono stati nominati veterani federali per 35 anni di attività musicale», come Beat Flückiger ha potuto dimostrare grazie a diverse fonti (vedi sotto): «Purtroppo il regolamento non è in mio possesso, ma nell’archivio dell’ABS di Aarau è stato ritrovato un estratto».

Una medaglia di veterano al mercatino delle pulci
Torniamo al mercatino delle pulci. Con la medaglia che Beat Flückiger ha lì scoperto era stato decorato Max Reiner (1872–1956), come rivela l’incisione sul retro: «Dedicato a Max Reiner, Thun, 1918». Reiner, produttore di strumenti di Thun, era a quei tempi membro della Stadtmusik di tale città.

Nella foto della Stadtmusik di Thun si riconoscono, al centro della prima fila, i primi tre musicanti premiati con delle medaglie BKMV per 30 anni di attività (da sn. a ds.): Max Reiner, cornetta in mi bemolle (quarto da sn.); Arnold Galeazzi, trombone (quinto da sn.); e Gottfried Kormann, flicorno contralto (terzo da ds.).
Poiché anche Beat Flückiger è un ex musicante della Stadtmusik di Thun e oggi è membro della banda di Allmendingen/Thun, società membro della Federazione bandisticia bernese (BKMV), questo articolo tratta sia le onorificenze e le medaglie di veterano dell’ABS (ex Società federale di musica, SFM) che quelle della BKMV.
Beat Flückiger

- Eufonista nella società bandistica di Allmendingen/Thun
- Veterano cantonale onorario dal 2017
- Nel 2018 ha presentato la sua collezione di medaglie di veterano alla Giornata dell’Associazione veterani dell’Oberland bernese, del cui comitato fa parte dal 2002
Molti abbandoni e una cura miracolosa
Subito dopo la 4a Festa cantonale della musica bernese, che si tenne nel 1914 contemporaneamente all’Esposizione Nazionale Svizzera, lo scoppio della Prima Guerra Mondiale provocò un drastico calo delle attività delle società, anche nella BKMV. La federazione ricevette una serie di lettere di dimissioni con motivazioni come queste: «A causa del servizio militare non si possono tenere prove e concerti», «I sussidi comunali sono stati revocati», «Molti musicanti, soprattutto anziani, si sono dimessi». Seguirono scioglimenti di società e dimissioni dalla federazione.
Nella direzione della federazione si soppesò la situazione e si discusse molto e a lungo: come evitare le dimissioni e gli scioglimenti? «Resistere» era la parola d’ordine, ma come? Come spingere i musicanti di lunga data a impegnarsi per la sopravvivenza delle loro società, invece di abbadonare il campo? Con l’idea di rendere omaggio a tali membri sembrava finalmente essere stata trovata la cura miracolosa.
Una placca ottagonale in argento 900
Fu creato un regolamento cantonale dei veterani, che prevedeva l’assegnazione di onorificenze a tutti i musicanti (all’epoca non c’erano musicanti donne) con 30 o più anni di attività.
Diventava quindi necessario creare una medaglia per i veterani. Tra le varie bozze, fu scelta la placchetta ottagonale in argento 900 disegnata dal grafico H. Haas di Bözingen, con lo stemma bernese, una lira e nastro di fissaggio nero e rosso (medaglia in alto a sinistra nella foto).

Altre medaglie di veterano BKMV nella foto:
- In alto a destra: medaglia per 50 anni dal 1954 al 1980 (versione francese)
- In basso a sinistra: medaglia per 30 anni di attività dal 1981 al 1989 (esisteva la stessa medaglia, in oro, per 50 anni di attività)
- Riga inferiore centrale: medaglia per 50 anni di attività dal 1990 al 2011 (esisteva la stessa medaglia, in argento, per 30 anni di attività)
- In basso a destra: medaglia per 50 anni di attività dal 2012 (esiste la stessa medaglia, in argento, per 30 anni di attività)
Nuova forma delle medaglie a partire dagli anni Ottanta
In seguito (non si sa esattamente quando) la placchetta fu completata con un bordo massiccio a fascia larga (medaglia al centro della fila superiore). La scelta incontrò l’approvazione generale. Il produttore era la ditta Huguenin di Le Locle, e il costo di 2.50 franchi al pezzo era a carico delle sezioni che annunciavano dei veterani. Le prime due medaglie (fila superiore da sn. a ds.) furono in uso dal 1918 al 1980.
Dopo oltre 60 anni, all’inizio degli anni Ottanta del Novecento le medaglie ottagonali cantonali dei veterani sono state sostituite da medaglie quadrate, sulle quali nel 1990 e nel 2012 sono apparsi nuovi soggetti.
1918: prime onorificenze cantonali
Le prime Feste dei veterani, con 102 veterani iscritti, si tennero singolarmente per regione, nel canton Berna, il 29 dicembre 1918. «Possiedo una di queste medaglie», afferma con orgoglio Beat Flückiger. È quella scoperta da Max Reiner, come già menzionato sopra, al mercatino delle pulci (foto in alto a sinistra).
Dal 1919 al 1943 i veterani furono onorati in occasione delle Assemblee dei delegati cantonali e, dal 1944, delle Giornate della musica. Poiché il numero di veterani aumentava costantemente, il tempo da dedicare alle onorificenze in occasione dell’AD aumentava di conseguenza e, alla fine, molti delegati e veterani si ritrovarono a dover lasciare anticipatamente l’AD per poter tornare a casa in giornata.
1924: prime onorificenze federali
All’Assemblea cantonale dei delegati del 26 ottobre 1924, a Herzogenbuchsee, furono nominati per la prima volta dei veterani federali per 35 anni di attività. Nel suo discorso il friborghese Josef Lombriser, presidente della Società federale di musica (oggi ABS) dal 1913 al 1938, descrisse i 63 veterani come «incarnazione di un ideale popolare».
Anche Max Reiner era uno dei premiati. Sul retro della sua medaglia, la prima da sinistra nella foto, è inciso: «La Società federale di musica a Max Reiner, in riconoscimento dei suoi 35 anni di attività».

La prima medaglia (foto 1 da sn.) era in argento 880. La placchetta con il nastro bianco e rosso mostra una croce svizzera con una lira. Il produttore era sempre l’azienda Huguenin di Le Locle. In seguito, anche questa medaglia (foto 2 da sn.) è stata completata con bordi massicci e un ampio nastro. Entrambe sono state utilizzate dal 1924 al 1977. La placchetta dava diritto all’ingresso gratuito alle Feste della musica federali, cantonali e regionali.
Nel 1978 è seguita quella con un corno e nastro bianco e rosso (foto 3 da sn.), pure prodotta da Huguenin. La medaglia con quattro angoli arrotondati (a ds. nella foto) è stata in uso dal 1998 al 2008, al cambiamento di nome da SFM a ABS (produttore Paul Kramer, Neuchâtel).
Primi veterani onorari cantonali e medaglie CISM
In occasione dell’Assemblea dei delegati del 30 ottobre 1932 a Spiez, 12 musicanti furono nominati per la prima volta veterani onorari cantonali per 50 anni di attività musicale. Invece di una medaglia, ricevettero un certificato. Questo fu sostituito nel 1954 da un distintivo aggiuntivo con il numero «50», apposto sul nastro della medaglia cantonale.
Siccome gli anni passano anche per le e i musicanti, nel 1986 è stato possibile assegnare per la prima volta un distintivo per 60 anni di attività musicale, la cosiddetta medaglia CISM («Confédération Internationale des Sociétés Musicales»). Viene consegnata in occasione di Giornate della musica regionali o di eventi speciali.

Nuovo logo ABS
Con il nuovo logo dell’ABS, la medaglia di veterano federale (35 anni) è stata sostituita nel 2009 e dotata del nuovo soggetto (produttore Faude & Huguenin).
Siamo giunti all’ultimo sviluppo provvisorio di questa storia delle medaglie: nel 2009, dietro diverse richieste, è stata creata anche una medaglia d’oro di veterano onorario (per 70 anni di attività). Dal 2004 a tale data questi erano premiati con un diploma.

Fonti:
Atti del Giubileo del 50o della BKMV 1955, A. Pfeuti; Giubileo dei 100 anni EMV 1962, E. Rumpel, Rivista svizzera di musica strumentale del 15.01.1924; unisono 6/2009 e 7/2022; informazioni di Walter Rüfenacht, capo veterano BKMV; appunti di Beat Flückiger