AD e convegno «Open!» all’aeroporto di Zurigo

bambini entusiasti in maglietta rossa, gialla e arancione alzano le braccia verso l’alto
Sabato 15 marzo 2025 l’aeroporto di Zurigo sarà il punto d’incontro per la 95a Assemblea dei delegati dell’Associazione svizzera delle bande giovanili (ASBG) e per il convegno «Open!» – all’insegna della partecipazione culturale – che si terrà subito dopo.

I premi di sostegno 2024 saranno consegnati in occasione dell’Assemblea dei delegati. L’invito con l’ordine del giorno e i documenti necessari sono già stati inviati per e-mail alle sezioni membro e agli ospiti.

Best practice al convegno «Open»!

In seguito si terrà il convegno «Open!». Organizzato da music4kids, è dedicato a questo interrogativo: come possono gli attori musicali abbattere le barriere, promuovere la diversità e rafforzare il networking all’interno della scena? Inoltre sarà presentato il nuovo programma di sostegno di Gioventù e Musica (G+M).

Nel corso del convegno saranno presentati complessivamente undici progetti di Best Practice che saranno poi discussi in un seminario, all’interno di gruppi. La partecipazione è possibile in tedesco, francese e italiano. Per i progetti Best Practice, i partecipanti hanno la possibilità di scegliere tra due diversi gruppi, A e B, che si confronteranno con temi e interessi specifici diversi.

Logo del convegno «Open!» 2025 Foto: SJMV
Il convegno «Open!» all’aeroporto di Zurigo è incentrato sulla partecipazione culturale.

La musica come ponte tra culture e comunità

I progetti del gruppo A toccheranno il potere unificante della musica al di là dei confini culturali e sociali. Per esempio, sarà presentato il progetto «Madretsch chante!», nel cui quadro circa 360 scolari studiano canzoni di culture diverse insieme a un’orchestra giovanile.

All’insegna del motto «In musica si è tutti dalla stessa parte», viene dimostrato come da collaborazioni di successo tra scuole di musica e bande giovanili possano nascere delle sinergie. Si discuterà anche dell’impiego dei social media per rendere l’Associazione delle bande giovanili più visibile in tutto il mondo e per attirare nuovi membri.

Musica nel quotidiano – vivere l’integrazione e la comunità

I progetti del gruppo B sono dedicati ai molteplici approcci per portare la musica nella vita quotidiana delle persone. Per esempio, il progetto «Concerts of Nations» dimostra come la musica possa essere utilizzata per promuovere il senso di comunità e l’integrazione.

I «Concerti da salotto» illustrano come la musica possa essere portata direttamente alle persone che non possono più partecipare ai concerti a causa di problemi di mobilità.

Infine, si parlerà delle feste di musica come la Festa mondiale delle bande giovanili di Zurigo (WJMF) e di come queste promuovano lo scambio internazionale tra formazioni bandistiche giovanili.

Iscriversi e perfezionarsi

Il convegno si rivolge a tutti coloro che desiderano contribuire attivamente allo sviluppo della promozione giovanile, tra cui funzionari delle sezioni dell’ABGS, monitori G+M e rappresentanti di scuole di musica. I monitori e le monitrici G+M possono richiedere il riconoscimento della partecipazione come formazione continua di 6 ore.

Iscrizione

L’iscrizione all’Assemblea dei delegati e al convegno è possibile online entro il 23  febbraio 2025 alla pagina web jugendmusik.ch/ADD2025.

Condividi post
Facebook
WhatsApp
Email
Telegram
Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche