Faido2024 è storia

Cerimonia d'apertura di Faido2024
Dal 17 al 20 maggio 2024 Faido ha ospitato la sesta edizione della Festa cantonale della musica, accogliendo con entusiasmo 31 società bandistiche. Vent’anni dopo aver organizzato la seconda edizione nel 2004, la Filarmonica di Faido ha voluto nuovamente portare avanti questa importante manifestazione ticinese.

Il primo giorno è stato caratterizzato dalla cerimonia ufficiale d’apertura con il passaggio di consegna della bandiera cantonale dalla Civica Filarmonica di Mendrisio, organizzatrice della manifestazione nel 2019, alla Filarmonica Faidese di Faido (FFF). A seguire, il concerto di benvenuto della FFF diretta da Giovanni Sanvito, compositore anche di «Faido 2024», marcia ufficiale della manifestazione.

La Collina d'Oro Musica sul palco di Faido2024 Foto: Nicolas Joray
La Collina d’Oro Musica ha conquistato il primo posto nella 4a categoria.

I risultati

Le classifiche delle armonie sono le seguenti: nella 2a categoria primo posto per la Civica Filarmonica Bellinzona e secondo per la Young Wind Band Rontal, mentre sul gradino più basso del podio si è posizionata la Società Filarmonica Biasca. Nella 3a categoria il primo posto è andato alla Filarmonica di Brissago, a seguire la Società Filarmonica Stabio e al terzo la Civica Filarmonica Morbio Inferiore. La 4a categoria ha assegnato la medaglia d’oro alla Collina d’Oro Musica, la medaglia d’argento all’Armonia Elvetica Mesocco e quella di bronzo alla Musica di Cadenazzo. Infine, la Brass Band MG Willerzell ha ottenuto il primo posto nella 3a categoria brass band.

Le due bande d’Eccellenza ticinesi, La Civica Filarmonica Mendrisio e la Civica Filarmonica Lugano, hanno deciso di partecipare a giudizio. Le rispettive esibizioni hanno incantato e affascinato gli attenti ascoltatori.

Orchestra sinfonica di fiati della Fanfara dell'esercito svizzero sul palco di Faido2024 Foto: Nicolas Joray
L’Orchestra sinfonica di fiati della Fanfara dell’esercito svizzero ha impressionato il pubblico sabato sera.

Programma quadro musicale

Indimenticabili i due concerti serali; il pubblico di sabato è stato ammaliato dalla straordinaria Orchestra sinfonica di fiati della Fanfara dell’esercito svizzero diretta da Gaudens Bieri, e quella di domenica dalla potenza sonora della Swiss Powerbrass. 

L’ultimo giorno è stato contraddistinto dalle esibizioni delle bande a giudizio. Inoltre, prima della cerimonia di chiusura, il folto pubblico presente nella palestra del centro scolastico di Faido ha potuto applaudire la Minibanda Faidese e la Banda Veterani Ticinesi.

Swiss Powerbrass sul palco di Faido2024 Foto: Nicolas Joray
Per la prima volta in Ticino, la domenica sera della Festa: la Swiss Powerbrass.

Ringraziamenti

In conclusione, un ringraziamento particolare va alla Federazione Bandistica Ticinese che ha sostenuto la partecipazione di società ed esperti. La giuria internazionale, composta da Felix Hauswirth, Gauthier Dupertuis e Andrea Barizza ha confermato la buona qualità musicale delle bande ticinesi. Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo evento indimenticabile, evidenziando la collaborazione e lo spirito di comunità di Faido e non solo. Tutti hanno lavorato instancabilmente per garantire il successo, dai giovanissimi fino ai pensionati, dimostrando che la passione per la musica non ha età ed è un pilastro fondamentale della nostra società.

La giuria di Faido2024 Foto: Nicolas Joray
La giuria di Faido2024 era composta da Andrea Barizza, Felix Hauswirth e Gauthier Dupertuis (da sn. a ds.).
Condividi post
Facebook
WhatsApp
Email
Telegram
Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche