Interazione e raccolta di idee

Aperitivo del Convegno «Giovani» della ZHBV
Mercoledì sera, 27 settembre, si è tenuto l’8a Giornata speciale «Giovani» della Federazione bandistica zurighese (ZHBV), nella Vetropack Hall di Bülach. Specialisti, delegati delle bande giovanili e di quelle di adulti, direttrici e direttori, responsabili di scuole di musica e rappresentanti delle scuole elementari nonché persone interessate hanno scambiato modelli di «Best Practice» riguardo agli eventi giovanili e hanno raccolto idee per organizzare una Giornata di musica per i giovani zurighesi.

«Lo svolgimento della serata rimane sempre lo stesso, mentre il contenuto cambia di anno in anno: dopo un aperitivo ci sono relazioni di esperti, un seminario e informazioni dalla Federazione cantonale», afferma Ruth Suppiger, che rappresenta il dipartimento Giovani della ZHBV e organizza il convegno.

Alle 19.30 ha salutato ufficialmente i presenti nella sala da concerto della Scuola di musica dell’Unterland zurighese, organizzatrice della serata nonché del divertente intermezzo musicale. A colpire particolarmente i presenti è stato un giovane allievo di sassofono, primo a salire sul palco, che ha suonato in modo rilassato e informale. In pochi secondi, ha catalizzato totalmente l’attenzione del pubblico.

Trio di allievi della Scuola di musica dell’Unterland zurighese
Questo trio di allievi ha eseguito l’intermezzo musicale.

Best Practice dal Canton Berna

Per le bande giovanili del canton Zurigo, al momento, non esiste un evento apposito, benché ce ne sia la necessità. Nel canton Berna la situazione è diversa. Anita Bühlmann, della Federazione bandistica bernese (BKMV), e Thomas Aebi, della Federazione bernese delle bande giovanili (VBJ), hanno presentato i tre eventi bernesi dedicati ai giovani.

Relazione di Anita Bühlmann (a ds.) (BKM), e Thomas Aebi (VBJ)
Anita Bühlmann e Thomas Aebi hanno presentato gli eventi bernesi dedicati ai giovani organizzati congiuntamente da BKMV e VBJ.

Ogni anno, a meno che non sia in programma una Festa federale delle bande giovanili, si svolge la Festa cantonale delle bande giovanili, un concorso concertistico con quattro categorie e classifiche. In occasione di «Youth in Concert», le formazioni dei giovani eseguono un concerto con programma a libera scelta e discutono la valutazione con gli esperti. Il terzo evento è un concorso di musica leggera.

Seminario della Giornata speciale «Giovani» della ZHBV

In seguito, la presidente della ZHBV, Monika Schütz, ha dato informazioni sull’Analisi della situazione della musica bandistica, effettuata nel quadro di un progetto di ristrutturazione. Ruth Suppiger ha spiegato i risultati relativi ai giovani. Il dieci per cento degli intervistati appartiene alla generazione Z, anno 1997–2010. Alcuni risultati sono stati sorprendenti: per esempio, il fatto che le giovani generazioni trovino le sfilate di musica da parata estremamente attrattive.

Ispirati dalla relazione precedente e dai risultati del sondaggio, i partecipanti si sono divisi in gruppi e hanno discusso possibili obiettivi e contenuti di una Giornata di musica per i giovani, i gruppi target, l’organizzazione e le cose da fare e da evitare, al fine di trovare il formato ideale per un evento giovanile simile a Zurigo. Lo scambio si è svolto con impegno e le idee sono nate facilmente. Nel giro di 15 minuti, le lavagne a fogli mobili si sono riempite di molti ottimi suggerimenti, che alla fine sono stati presentati brevemente al plenum. Il comitato della ZHBV sta ora esaminando queste proposte per elaborare un formato adatto.

Seminario del Convegno «Giovani» della ZHBV Foto: Franziska Dubach
I partecipanti al seminario hanno discusso animatamente e le idee sono nate facilmente.

«Non date ai bambini uno strumento che non brilla!»

Il terzo relatore, Markus Amgwerd di Sattel (SZ), ha molte idee ed esperienza su come entusiasmare a lungo termine i bambini e i giovani per lo strumento, creando così un profitto per le società bandistiche. «C’è molto lavoro dietro a una Bläserklasse», ha anticipato Amgwerd prima di raccontare in modo estremamente divertente delle diverse Bläserklasse che ha creato nei cantoni di Uri e Svitto.

Il divertimento è al di sopra di tutto, ed è estremamente importante lodare la figlia o il figlio durante il colloquio con i genitori e dire loro quanto bene stiano già suonando. «In questo modo potete entusiasmare i genitori per il fatto che il loro bambino imparari a suonare uno strumento», ha assicurato. È anche fondamentale che tutte le parti coinvolte (insegnanti, genitori, bambini eccetera), non solo i bambini, conoscano i diversi strumenti. «Non date ai bambini uno strumento che non brilla. Deve avere un bell’aspetto e deve funzionare bene, questo è molto importante», ha affermato Amgwerd.

Markus Amgwerd, relatore al Convegno «Giovani» della ZHBV Foto: Franziska Dubach
Markus Amgwerd lavora da molti anni come direttore, insegnante di clarinetto e responsabile di Bläserklasse.

Con le sue Giornate speciali, la ZHBV offre un formato estremamente attraente ed efficiente di incontro di studio. Nel giro di circa tre ore, i partecipanti possono perfezionarsi, confrontarsi con persone con gli stessi interessi e raccogliere molte idee.

Condividi post
Facebook
WhatsApp
Email
Telegram
Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche