La nuova veste di «unisono»

Sicuramente, già osservando la copertina vi sarete accorti del cambiamento. Avete tra le mani la prima edizione di «unisono» nel suo nuovo layout. Dopo dieci anni, in concomitanza con l’anno nuovo abbiamo mandato la vecchia veste di «unisono» in pensione. E non è tutto: leggete e scoprite quali novità digitali vi aspettano in primavera!

Negli ultimi due anni, l’Associazione bandistica svizzera (ABS) ha riconsiderato i suoi canali di comunicazione. Dopo il lancio del suo nuovo corporate designs (CD) e del suo nuovo sito web, è il momento della logica tappa successiva: il nuovo design del layout di «unisono», che si allinea al CD. Come gli altri canali di comunicazione, il layout è stato reso non solo più fresco, ma anche classicamente senza tempo, discreto e lineare.

Non solo nuovo, bensì anche più moderno e più giovane

Da 112 anni «unisono» riporta le manifestazioni e la vita delle società affiliate all’ABS. Attualmente sono ben 67 000 i suoi membri, ripartiti in più di 2000 società bandistiche distribuite su tutte le regioni linguistiche della Svizzera. Il team della redazione riferisce dei successi di società e federazioni, dialoga con personalità interessanti della scena bandistica, riporta le novità e approfondisce i temi rilevanti per le musicanti svizzere e per i musicanti svizzeri.

Come per il sito web dell’Associazione, che è andato in linea nel mese di ottobre, anche la tecnica alla base della rivista «unisono» è stata modernizzata, con l’obiettivo di mettere in primo piano i contenuti e quindi anche voi, consumatrici e consumatori. A partire da questa primavera il nuovo sistema redazionale trasmetterà i contenuti non solo per «unisono» in versione cartacea, bensì anche per la sua versione digitale e per i canali social dell’Associazione. Voi musicanti, giovani e meno giovani, potrete decidere liberamente attraverso quali canali – stampa, web, social media – leggere i contenuti della rivista dell’ABS e, in futuro, anche ascoltarli e guardarli.

La visione: una «community unisono»

Nel 2022 l’ABS ha deciso che la sua comunicazione doveva avere un obiettivo: mettere in contatto le persone e rafforzare la musica bandistica. Nel corso della discussione in merito, la direzione dell’Associazione si è resa conto che i lettori di «unisono» già oggi costituiscono una comunità forte, che si informa e si relaziona attraverso la rivista in formato cartaceo. Le formazioni trovano i loro nuovi direttori, le società presentano le loro particolarità e i loro momenti importanti nella serie 3-3, idee e suggerimenti utili vengono scambiati. In futuro, questa comunità avrà la possibilità di apparire e posizionarsi come community digitale.

Possiamo quindi tutti aspettare con interesse le prossime novità, curiosi di vedere l’evoluzione della «community unisono».

Rubriche di «unisono»: meno è di più!

Abbiamo aggiornato le rubriche di «unisono». Ecco le più importanti e la loro descrizione:

  • Ouverture: la nostra «introduzione» al numero attuale
  • Preludio: il «prologo» che dà una visione dei contenuti
  • Intermezzo: reportage (e approfondimenti) dal mondo bandistico (manifestazioni, progetti, esperienze eccetera)
  • News ABS: novità dall’Associazione
  • Vivace: articolo principale – ad esempio interviste con personalità
  • Maestro: la piattaforma dell’Associazione svizzera dei direttori di banda
  • Giocoso: gli articoli dell’Associazione svizzera delle bande giovanili
  • Serie 3-3: tre società si presentano rispondendo a tre domande
  • Andante: inviti, presentazioni di progetti, manifestazioni eccetera
  • Pizzicato: di tutto un po’, notizie in breve
  • Finale: la conclusione che contiene sempre la musica bandistica alla radio, il calendario delle manifestazioni e «In memoriam»
Condividi post
Facebook
WhatsApp
Email
Telegram
Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche