La 162a Assemblea dei delegati dell’Associazione bandistica svizzera (ABS) di quest’anno si è svolta nel Centro della cultura e dei congressi «Zwei Raben», nella cittadina dell’abbazia di Einsiedeln (SZ). La Federazione bandistica di Svitto, guidata dal suo presidente Richard Mörgeli, ha svolto il suo ruolo di ospite in modo eccellente. Tutte le trattande sono state approvate e i delegati hanno eletto Markus Maurer nella direzione dell’Associazione. Il dimissionario Andy Kollegger è stato nominato membro onorario.

Sabato 2 aprile, la Feldmusik Bennau, sotto la direzione di Thierry Rau, ha accolto i delegati in modo brillante ed esperto. La presidente dell’ABS Luana Menoud-Baldi e Richard Mörgeli, presidente della Federazione bandistica di Svitto, hanno accompagnato l’ingresso delle bandiere prima che la presidente aprisse l’Assemblea in quattro lingue insieme ai suoi colleghi della direzione dell’Associazione, come di consueto.
Saluto del cantone ospitante
Michael Stähli, consigliere di Stato e presidente della Commissione cultura del Canton Svitto, è stato il primo a salire sul podio. Nel suo messaggio di benvenuto ha sottolineato quanto le associazioni siano importanti pilastri della nostra società, benché oggi debbano affrontare grandi sfide. È convinto che i valori che le contraddistinguono siano tutt’altro che un vecchio retaggio.

«La musica rende felici», ha continuato, augurando in conclusione alla musica bandistica di continuare a essere attiva e aggregante, e di portare gioia a molte persone anche in futuro.
Markus Maurer entra a far parte della direzione dell’Associazione
Successivamente, Luana Menoud-Baldi ha attaccato l’ordine del giorno. Un primo punto importante era l’elezione di un nuovo membro nella direzione dell’Associazione, poiché Andy Kollegger aveva presentato le sue dimissioni. Markus Maurer, presidente della Federazione bandistica di Zugo, si era candidato per il seggio vacante in previsione dell’Assemblea dei delegati.

Prima di affrontare la procedura di elezione, la presidente ha ringraziato Andy Kollegger una prima volta per il suo enorme lavoro e ha annunciato che sarebbe tornata sul tema alla trattanda «Varie». L’assemblea ha quindi eletto all’unanimità Markus Maurer nella direzione dell’Associazione, sottolineando il suo successo con un grande applauso. Markus Maurer ha accettato la sua elezione; prende così il posto del Grigionese dimissionario.
Una pietra miliare: la modifica degli statuti
Inoltre, i delegati dovevano decidere della modifica degli statuti dell’Associazione. Fabio Küttel, presidente dell’Associazione svizzera delle bande giovanili (ASBG), ha preso la parola e ha raccomandato ai delegati di accettare la modifica degli statuti, così come avrebbe fatto anche lui. Questo nonostante in futuro l’ASBG, così come le altre associazioni partner e i membri onorari, non avrebbe più avuto diritto di voto.
La mozione è stata chiaramente approvata con cinque voti contrari e poche astensioni. Luana Menoud-Baldi ha ringraziato in particolare le associazioni partner e i membri onorari per la loro costruttiva collaborazione e ha espresso la sua gioia al pensiero di lavorare nel quadro della nuova struttura associativa. La modifica degli statuti è una pietra miliare nella strategia 2020–2025, fortemente voluta dall’attuale direzione.

La via per Interlaken è spianata
Successivamente, sono state apportate le modifiche ai regolamenti federali per la Festa della musica e per la giuria. La presidente dell’Associazione ha ripercorso, nell’ordine, tutte le modifiche. Poiché nessuno aveva obiezioni, alla fine si sono svolte solo una votazione sull’intero regolamento della Festa della Musica e una sul regolamento della giuria. I delegati hanno approvato all’unanimità gli adeguamenti necessari per la prossima Festa Federale della Musica (FFM26), che si svolgerà nel 2026 a Interlaken.
In questo modo à stata spianata la strada alla nuova organizzazione delle Feste della Musica. L’attuazione degli aspetti musicali è affidata all’ABS: la commissione di musica (CM) dell’ABS approva il piano orario dei concorsi, e gli esperti vengono scelti dalla direzione dell’Associazione e dalla CM. La Festa, incluso il programma collaterale, è invece organizzata e svolta dal comitato organizzatore. La presidente dell’Associazione ha ringraziato il CO e ha espresso l’augurio di una buona collaborazione.
Prossima AD nell’Alto Reno
La Federazione bandistica sciaffusana si è candidata alla prossima Assemblea dei delegati. Il suo presidente Oskar Brütsch ha promosso la sede di Sciaffusa con parole e immagini, proiettando un video. I delegati hanno accettato ben volentieri l’invito e hanno approvato il prossimo svolgimento dell’Assemblea dei delegati il 25/26 aprile 2025 a Sciaffusa.

Un Cristallo ABS per Andy Kollegger
Luana Menoud-Baldi è poi tornata sulle sue parole precedenti. Nel suo elogio in onore del collega Andy Kollegger, eletto nella direzione dell’Associazione nel 2017, ha affermato: «Andy è la testimonianza vivente della visione dell’ABS – ha unito, coinvolto ed entusiasmato.» Il periodo della pandemia ha posto grandi sfide e ha richiesto molto lavoro; così Andy Kollegger si è guadagnato il suo soprannome, «Mister Corona».
La presidente dell’Associazione si è così espressa: «Per le associazioni culturali amatoriali, Andy è stato la stella splendente nel cielo buio della pandemia. Ma non solo: Andy ha contribuito in modo determinante alla nuova struttura associativa; inoltre, la sua esperienza politica e la sua rete di contatti hanno aiutato l’ABS a posizionarsi più solidamente a livello politico.» Ringraziandolo per il suo grande lavoro in favore dell’Associazione bandistica svizzera, ha consegnato ad Andy Kollegger un Cristallo ABS e lo ha nominato membro onorario. L’Assemblea ha espresso il suo apprezzamento per il neonominato con un fragoroso applauso, alzandosi in piedi.

«Che onore!»
Un commosso Andy Kollegger è andato al podio dell’oratore e ha dichiarato: «Che onore mi avete fatto oggi ad Einsiedeln! Vi esprimo la mia più grande e sincera gratitudine per questo grande apprezzamento e il riconoscimento del lavoro che ho svolto volontariamente e a titolo gratuito.»
Le dimissioni non sono una decisione a danno dell’ABS, bensì a favore della FeBaGri (n.d.R.: Andy Kollegger è presidente della Federazione bandistica grigionese). Ha augurato alla direzione dell’Associazione di svolgere la sua attività con successo, all’ABS un grande futuro e a sé stesso di potersi ritrovare presto dietro a un leggio, pronto a suonare di nuovo in una società.
Altre parole di saluto e i vincitori del premio Stephan Jaeggi 2024
A prendere la parola è stato quindi il colonnello Philipp Wagner, che ha comunicato che alla fine del 2025 andrà in pensione. Si verificherà così un cambio generazionale nella direzione della musica militare, che continuerà comunque a sostenere la riforma della formazione e del perfezionamento dell’ABS.

Anche Lukas Kauflin, vicepresidente del comitato organizzatore e responsabile del programma della Festa cantonale della musica di Svitto 2025 che si terrà ad Einsiedeln dal 30 maggio al 1o giugno, ha preso il microfono. Ha annunciato che l’efficace comitato organizzatore nonché i diciotto cori e le otto società bandistiche iscritti sarebbero lieti della partecipazione di altre bande. La Festa si svolgerà intorno all’abbazia di Einsiedeln e vedrà anche dei grandi momenti all’interno del suo programma collaterale.
L’ordine del giorno è proseguito con le «Varie»; la presidente dell’Associazione – anche presidente della Fondazione Stephan Jaeggi – ha inoltre comunicato che i vincitori dell’edizione 2024 del premio Jaeggi sono Rolf Schumacher e Patrick Robatel.

Avvertita l’assenza della commissione di musica
Roland Kohler, presidente della Federazione bandistica sangallese, non ha mancato di congratularsi con Andy Kollegger per la sua nomina a membro onorario e di esprimere la sua fiducia nella futura collaborazione nel rispettivo ruolo di presidente.
Il suo secondo pensiero è stato rivolto all’assenza della commissione di musica all’Assemblea dei delegati; ha espresso il desiderio di vedere i suoi rappresentanti presenti in futuro. Roland Kohler ha pregato Luana Menoud-Baldi di trasmettere il suo desiderio al presidente della CM dell’ABS.

Con le parole «Viva la musica bandistica! Vive la Musique à Vent! Viva la musica instrumentala! Es lebe die Blasmusik!», Luana Menoud-Baldi, presidente dell’Associazione, poco prima di mezzogiorno ha dichiarato conclusa l’Assemblea, invitando i presenti al ricco aperitivo.