Morat, roccaforte bandistica per un giorno

Delegati ABS sui bastioni della città vecchia di Morat
Come da tradizione, i delegati delle federazioni cantonali affiliate all’ABS si sono ritrovati la sera prima dell’Assemblea per una serata informale. Ad accoglierli, quest’anno, è stata la piccola e incantevole Morat.

È stata una vera atmosfera da congresso quella della 161a Assemblea dell’ABS: è stato infatti il Centro Löwenberg delle FFS, situato in un parco vicino a Morat, ad accogliere sia lo svolgimento dell’evento il sabato mattina che a ospitare i delegati dei vari cantoni la notte di venerdì. Una ragione in più per vivere il trasferimento serale nel centro della cittadina medievale come una piacevole gita.

Vista sui tetti della città vecchia di Morat Foto: Photo: Régis Gobet
Morat ha accolto i delegati ABS in occasione della 161a Assemblea.

Un tuffo nel Medioevo

L’appuntamento conviviale si è aperto con una visita guidata all’interno della cinta muraria. Suddivisi in piccoli gruppi, i delegati hanno potuto scoprire la storia di Morat e curiosità piccole e grandi di questo comune adagiato su una piccola altura sopra il lago omonimo, nonché sul confine linguistico franco-tedesco. La cittadina è celebre in tutta la Svizzera per la sua battaglia nel 1476, ma chi, osservando lo splendido panorama sui tetti del centro storico dai bastioni che circondano la cittadina, si sarebbe potuto immaginare un elefante scorrazzare libero per le vie e i portici del centro storico, come è invece effettivamente successo a metà del 1800?

L'ensemble Stachbrass suona alla serata di gala dell'AD dell'ABS. Foto: Photo: Régis Gobet
L’ensemble di ottoni Stachbrass ha accompagnato musicalmente la serata di gala.

Un ospite importante per l’ABS

A visita terminata, i delegati si sono ritrovati tutti al ristorante Schiff, in riva al lago, per un aperitivo con gli eccellenti vini del Vully. Vi ha fatto seguito la serata di gala: la cena è stata accompagnata dagli interventi musicali dell’ensemble di ottoni Stachbrass, che con il suo variegato repertorio ha riscosso un grande successo.

È doveroso sottolineare la presenza di un invitato d’eccezione, il direttore generale della SSR SRG Gilles Marchand – insieme a Jean-Marc Richard di «Le Kiosque à Musique», il programma della RTS – che ha lodato l’attività delle bande svizzere e la loro capacità di interagire con la popolazione. Gilles Marchand ha annunciato che nel 2024 la Radiotelevisione svizzera si dedicherà particolarmente alla musica bandistica; «unisono» non mancherà di informarvi in merito a tempo debito.

Luana Menoud-Baldi parla con Gilles Marchand, direttore generale SSR SRG. Foto: Photo: Régis Gobet
Luana Menoud-Baldi con Gilles Marchand, direttore generale della SSR SRG.

L’anno prossimo i rappresentanti delle federazioni cantonali si incontreranno in un altro sito svizzero di importanza storica, Einsiedeln, ospiti della Federazione bandistica di Svitto.

Condividi post
Facebook
WhatsApp
Email
Telegram
Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche