Nel corso dell’esercizio 2024 dell’Associazione bandistica svizzera è stato preparato il terreno, sia dal punto di vista organizzativo che da quello finanziario, per la presenza sulla scena nazionale e internazionale.
I due membri di direzione dell’Associazione bandistica svizzera (ABS) Peter Börlin e Markus Maurer, il vicepresidente Hans Seeberger, il responsabile delle finanze Hanspeter Frischknecht e la presidente dell’ABS Luana Menoud-Baldi tornano sui loro progetti del 2024.
Centro servizi e competenze
«L’ABS deve diventare un centro di servizio e competenze per le federazioni cantonali, per le società e per ogni singolo musicante»: questa era stata l’esortazione del vicepresidente Hans Seeberger otto anni fa. «Abbiamo raggiunto solo in parte questo obiettivo», afferma. La realizzazione di un centro di servizi e competenze per la musica bandistica non è ancora cosa fatta, poiché la sua riuscita installazione dipende dalla collaborazione mirata all’interno della direzione dell’associazione e dalla chiara separazione dei compiti strategici da quelli operativi nell’ambito del segretariato.
La Commissione Offerte e Prestazioni (comOPR) ha creato un Infodesk nel quale si possono trovare, tra altre informazioni, esempi di Best Practice, come dei modelli di pubblicità per i membri. L’infodesk è online, ma mancano ancora molti contenuti. Con l’aiuto di una società di consulenza esterna, la situazione dovrebbe essere ottimizzata al più presto.
Campionati europei di musica bandistica
Markus Maurer è purtroppo deceduto recentemente. Il riassunto della sua relazione annuale rende omaggio al suo lavoro: l’incontro delle associazioni culturali amatoriali svizzere nel mese di luglio 2024 ha affrontato il messaggio sulla cultura 2025-2028 e il progetto Gioventù e musica. Luana Menoud-Baldi ha presentato il progetto dell’ABS «Riconoscimento della musica bandistica» in collaborazione con la SRG SSR. Queste attività di grande respiro mirano a motivare un maggior numero di associazioni a partecipare all’incontro, a sfruttare attivamente le sinergie e ad affrontare insieme le incombenze.

In qualità di membro degli ECWO – Campionati europei per orchestre di fiati – l’ABS si è aggiudicata l’appalto per lo svolgimento dei Campionati Europei 2028 in Svizzera. Si prevede di tenerli il 10 e l’11 giugno 2028 al KKL di Lucerna. Parteciperanno presumibilmente una dozzina di orchestre di fiati provenienti da tutta Europa, tra le quali sarà eletto il campione d’Europa. Si spera nella partecipazione di orchestre di fiati svizzere.
Associazione ECWO
L’obiettivo di quest’associazione internazionale senza scopo di lucro è organizzare il campionato europeo per orchestre di fiati, promuovendo così la musica bandistica e i valori a questa associati. Il campionato sarà accompagnato da un congresso durante il quale verranno discussi temi internazionali di musica bandistica.
Proposta di aumento della quota di membro
Hanspeter Frischknecht, responsabile delle finanze, lo scorso anno si è occupato principalmente dell’adeguamento del finanziamento dell’associazione, come auspicato dalla direzione. Una soluzione sostenibile e orientata al futuro è quella promessa dal modello «Abolizione delle copie obbligatorie», unitamente all’integrazione del contributo di comunicazione nella quota di membro: quest’ultima subirebbe un aumento di CHF 1.50. Poiché l’ultimo rialzo delle quote è avvenuto nel 2008, si può parlare di un aumento alquanto moderato. Inoltre, negli ultimi anni la direzione dell’ABS è riuscita a ridurre i costi – in vari settori – per un totale di oltre 150 000 franchi.
«Sono convinto che il modello proposto possa essere implementato in modo semplice ed efficiente e che, con la semplificazione a una quota di membro complessiva, si possa arrivare a una soluzione praticabile e trasparente per tutti», afferma Hanspeter Frischknecht. Presentando la proposta di cambiamento – valida a partire dal 1o gennaio 2026 – all’Assemblea dei delegati 2025, dovrebbe esserci abbastanza spazio per affrontare con la giusta tempistica i relativi adeguamenti organizzativi e finanziari.

Presenza all’internazionale BRAWO 2024
Inoltre, il dipartimento Finanze ha collaborato a trattare vari temi, come il finanziamento per i centri di musica bandistica, lo SWISS WINDBAND AWARD e la partecipazione alla fiera della musica bandistica BRAWO a Stoccarda (D). Quest’ultima si è rivelata impegnativa, con un ambizioso budget di 80 000 franchi. Tuttavia, grazie al generoso sostegno di Pro Helvetia, della fondazione Suisa e della fondazione Basel Tattoo è stata un successo.
«Trovare degli sponsor che sostengano economicamente la nostra associazione è un compito impegnativo. Tuttavia, siamo stati in grado di stringere con Migrol un partenariato del quale può beneficiare non solo l’ABS, bensì ogni singolo musicante», aggiunge Peter Börlin, responsabile della sponsorizzazione e del settore Veterani dell’Associazione.
«I cambiamenti nel segretariato si sono fatti sentire soprattutto nel settore dei veterani, ma nel frattempo la situazione si è stabilizzata», prosegue Börlin. Sfortunatamente, ci sono ancora persone che non sono registrate in Hitobito, il che rende le verifiche più difficili e dispendiose in termini di tempo. Ogni volta che questo è possibile, l’ABS invia dei delegati alle varie riunioni dei veterani per sostenerne le attività.
Nuova strategia 2025–2030
«L’ammodernamento delle nostre offerte e dei nostri servizi e il rafforzamento del nostro segretariato sono obiettivi della strategia 2020–2025 che non abbiamo ancora raggiunto, e ai quali dobbiamo continuare a dedicare parte dei nostri sforzi», afferma la presidente ABS Luana Menoud-Baldi.
Prima di definire la struttura della nuova strategia 2025–2030, la direzione ha voluto assicurarsi che l’orientamento fosse quello corretto e ha perciò svolto un sondaggio presso le federazioni cantonali. I riscontri sono stati tanto interessanti quanto positivi e hanno dimostrato che la strategia 2020–2025 è andata nella giusta direzione, portando l’associazione più vicina alla sua forma ideale.
«Pertanto, con la strategia 2025–2030 vogliamo realizzare la nostra visione e rendere l’ABS un centro di competenza per la musica bandistica riconosciuto sulla scena culturale svizzera e dare al nostro ambito il riconoscimento e la risonanza che merita», afferma la presidente dell’associazione.

Anno della musica bandistica 2024
Con questo progetto nazionale, la SRG SSR e l’ABS hanno voluto approfondire la conoscenza reciproca, unendo musica bandistica e radio e televisione (SRF, RTS, RSI). Insieme al team della piattaforma nazionale IAF (Gruppo di lavoro interregionale Folklore), sotto la direzione di Jean-Marc Richard, l’ABS ha realizzato importanti progetti: delle registrazioni audio e video in occasione delle Feste cantonali, la presenza della SRF al centenario della Federazione cantonale di San Gallo, la realizzazione del documentario musicale «E se suonassimo insieme?» e un festival di musica bandistica. La SRG SSR ha eseguito registrazioni video e audio delle sei società partecipanti, con delle interviste; il tutto è stato trasmesso sui quattro canali radio nazionali da dicembre 2024.
«La FFM26 deve avere luogo!»
Il ritiro del CO della FFM Interlaken 2026 alla fine di novembre 2024 è stato un momento difficile per l’ABS. Ma né la commissione organizzatrice della Festa di musica né la direzione dell’associazione hanno avuto un momento di dubbio: la FFM deve svolgersi nel 2026. Grandi sforzi sono stati intrapresi e, esattamente tre settimane dopo, in Biel/Bienne si è trovato un nuovo organizzatore.

«Ringrazio in particolare il nostro vicepresidente Michel Graf, vero e proprio ‹deus ex machina› del caso, che si è impegnato a trovare un nuovo organizzatore nel Seeland. Non vediamo l’ora di vivere questa avventura a Biel/Bienne insieme al comitato organizzatore, stretto intorno a Nadja Günthör», ha dichiarato Luana Menoud-Baldi e ha concluso: «Sono particolarmente orgogliosa della capacità di sviluppo della nostra scena bandistica e ringrazio tutti per la passione e l’impegno, a tutti i livelli, in favore dell’arte che tanto amiamo.»