Simon Gabriel vince le SOLO-Finals

I vincitori delle SOLO-Finals 2024
Le SOLO-Finals hanno emesso il loro verdetto: il titolo di campione dei campioni è assegnato a Simon Gabriel, giovane trombettista grigionese, che si è imposto davanti all’oboista Fridolin Hunziker e alla flautista Mathilde Jaquier. Cronaca di un pomeriggio di musica di alto livello.

È stato il teatro La Poste di Visp a ospitare, lo scorso 14  settembre, la 20a edizione del concorso solistico dell’Associazione bandistica svizzera (ABS), le SOLO-Finals dello SWISS WINDBAND AWARD, già «Prix Musique». Dopo i saluti di rito di Christian Bohnet, presidente della Federazione bandistica vallesana, l’Orchestra sinfonica di fiati della Fanfara dell’esercito svizzero, diretta da Stefan Roth, ha aperto le danze con «Images of a City», di Franco Cesarini. Franz Ruppen, presidente del Consiglio di Stato vallesano, ha sottolineato nel suo discorso l’universalità del linguaggio musicale.

L’Orchestra sinfonica di fiati della Fanfara dell’esercito svizzero Foto: Nathalie Gobet-Vial
L’orchestra sinfonica di fiati della Fanfara dell’esercito svizzero, sotto la direzione di Stefan Roth.

Una fantasia, un concerto e un capriccio

Prima solista a presentarsi, la flautista Mathilde Jaquier, 19 anni, di Delémont, ha proposto la «Fantasie sur Carmen de Bizet» di François Borne, in un arrangiamento di John Glesnek Mortimer. Visibilmente molto a suo agio con il brano, ha elegantemente attraversato i temi della famosa opera francese del periodo romantico, superando con agio le difficoltà tecniche delle variazioni.

Mathilde Jaquier al flauto traverso Foto: Nathalie Gobet-Vial
Mathilde Jaquier nella «Fantasie sur Carmen de Bizet».

Simon Gabriel, di S-chanf (GR), aveva scelto il famoso Concerto per tromba di Alexandre Aroutiounian, arrangiato da Guy Duker. Un must del repertorio, che il giovane virtuoso di 16 anni ha padroneggiato dall’inizio alla fine con una facilità sconcertante.

Simon Gabriel alla tromba Foto: Nathalie Gobet-Vial
Simon Gabriel ha suonato il Concerto per tromba di Aroutiounian.

Il «Capriccio» di Amilcare Ponchielli, in un arrangiamento di Albert Benz, era invece il brano scelto da Fridolin Hunziker, diciassettenne di Buchrain (LU), all’oboe. Fluidità delle linee e senso del fraseggio hanno permeato la sua interpretazione di quest’opera particolarmente melodiosa e dagli accenti operistici.

Fridolin Hunziker all’oboe Foto: Nathalie Gobet-Vial
Fridolin Hunziker ha proposto «Capriccio» di Amilcare Ponchielli.

Nuovo formato in arrivo

Al ritorno dall’intervallo, Luana Menoud-Baldi, presidente dell’ABS, ha rivolto alcune parole di ringraziamento a tutte le persone e tutte le organizzazioni coinvolte nell’organizzazione dell’evento. Michel Graf, vicepresidente dell’ABS e responsabile delle SOLO-Finals, ha poi messo fine alla suspense, rivelando il verdetto della giuria, composta da Claude-Alain Barmaz, Tristan Uth e Silvia Riebli. Mathilde Jaquier è arrivata terza, Fridolin Hunzinker è salito sul secondo gradino del podio e Simon Gabriel ha conquistato il titolo.

Giuria SOLO-Finals 2024
La giuria: Claude-Alan Barmaz, Silvia Riebli e Tristan Uth (da sn. a ds.).

Oltre al trofeo dell’ABS e ai premi in denaro consegnati da quest’ultima – 1500, 1000 e 500 franchi –, ogni solista ha ricevuto un buono di 1000 franchi offerto da Musik Zurkinden e consegnato da Beat Zurkinden.

L’Orchestra sinfonica di fiati della Fanfara dell’esercito svizzero ha chiuso questo pomeriggio musicale di alto livello con, in particolare, «Music of the Spheres» di Philip Sparke e, quale fuoriprogramma in omaggio al Vallese, «Marignan» di Jean Daetwyler.

Le SOLO-Finals dello SWISS WINBAND AWARD hanno così vissuto la loro ultima edizione nella forma assunta da qualche anno. A partire dal 2025, il concorso sarà suddiviso in due sezioni, fiati e percussioni; la semifinale si terrà a febbraio e la finale a fine agosto.

Condividi post
Facebook
WhatsApp
Email
Telegram
Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche