La Banda di Canobbio, giunta ai 120 anni dalla sua fondazione, lo scorso 1o dicembre ha tenuto il suo tradizionale concerto di gala. Oltre all’atteso evento musicale, l’appuntamento ha segnato il significativo traguardo di cinquant’anni di direzione di Marco Piazzini.
Originario di Sessa, dopo le scuole dell’obbligo Marco Piazzini ha concluso la sua formazione frequentando la Scuola Arti e Mestieri di Bellinzona, il Centro scolastico CSIA di Lugano, il Technicum cantonale di Bienne e l’Istituto svizzero di pedagogia di Losanna. Per quarant’anni, fino al pensionamento, è stato docente di materie tecniche presso le SPAI di Lugano-Trevano, Bellinzona e Biasca: una vita professionale intensa, vissuta sempre a contatto con i giovani.
L’attività musicale
Il festeggiato ha studiato tromba con Ruggero Rampelli, Helmut Hunger ed Emilio Soana. È stato socio attivo delle Civiche Filarmoniche di Bellinzona e Lugano e della Lugano Modern Band, della quale è stato socio fondatore. Ha assolto il servizio militare come trombettiere presso la Scuola reclute di Berna e, dopo aver frequentato il corso di istruttore allievi e direzione con Mario Cairoli e Pietro Damiani, per vent’anni è stato membro della commissione tecnica della Febati, della quale è ormai membro onorario. In questo quadro, in collaborazione con l’allora presidente della Febati Marco Boschetti, ha dedicato particolare attenzione ai nuovi obiettivi e ai programmi delle scuole allievi e dei corsi di perfezionamento. Dal 1972 al 2012 ha diretto la Società Musicale Concordia Sessa-Monteggio e in varie occasioni ha diretto la banda Malcantone musica. Dal 1974 ha pure assunto la direzione della Banda di Canobbio e, in occasione dell’ultimo concerto di gala, ha lasciato il complesso.
Un sodalizio longevo
Nei suoi cinquant’anni di intensa attività a Canobbio, Marco Piazzini ha portato un vento di novità nel repertorio, dando spazio a solisti e cantanti, adattando noti brani musicali di vario genere anche con elementi jazz e cercando sempre sonorità nuove provenienti da paesi lontani: ne sono testimonianza le trasmissioni radiofoniche e televisive, le incisioni e la pubblicazione di numerosi LP e CD. Con questa formazione ha partecipato a concorsi e tournée di prestigio e ha diretto concerti in molte città svizzere, come pure in Italia, Liechtenstein, Vaticano, Francia, Inghilterra, Germania, ex Unione Sovietica, Cecoslovacchia e Stati Uniti; molto particolare, poi, un’esibizione sulla nave portaerei americana «Forrestal».
Su invito di Pierre Kuijpers, direttore della Royal Military Band, insieme alla società di Canobbio Marco Piazzini è stato ospite in Olanda per ben tre volte, dirigendo concerti nelle città di Best, Venlo e Kerkrade. In quest’ultima ha pure ottenuto un prestigioso riconoscimento: un primo premio al World Music Contest.

Ancora attivo nella formazione dei giovani, Marco Piazzini insegna tromba presso la Scuola bandistica regionale del Bellinzonese e ai corsi di perfezionamento Febati. Si diverte suonando con il trio «Zefiro» e con il quintetto «Jazz Around You».