Una community forte per la musica bandistica

Care lettrici, cari lettori,

Da un anno lavoro per i musicanti della Svizzera come assistente Comunicazione presso l’Associazione bandistica svizzera. Su incarico della sua direzione, metto in atto le misure di comunicazione previste dalla strategia dell’ABS.

«unisono» è finora il mio progetto più importante. Coordino i lavori per realizzare la nuova struttura e fungo da interfaccia tra i partner esterni e la direzione dell’Associazione. Da gennaio collaboro attivamente con la redazione, realizzo il layout delle edizioni cartacee e gestisco il nuovo sistema di redazione.

Come lettrici e lettori fate parte della comunità di 67 000 musicanti che rende la musica bandistica svizzera quella che è. Ogni persona è importante, e il piacere di suonare insieme funge da «collante» che tiene unita la community. Un altro «collante» è costituito dalla comunicazione e dall’interazione.

La direzione dell’ABS è consapevole di questo, come della necessità che la scena bandistica svizzera sia visibile e vista dall’esterno. I suoi obiettivi sono quindi due: in primo luogo, ognuno deve avere la possibilità di informarsi e di interagire attraverso il canale di comunicazione di sua scelta. In secondo luogo, la scena bandistica svizzera non deve solo essere vista e udita dall’esterno, bensì percepita nella sua eccezionalità.

La rivista della nostra associazione è un elemento essenziale per raggiungere questi obiettivi. I contenuti di «unisono» devono trovare nuove vie per raggiungere le lettrici e i lettori. Pubblicare una rivista in formato cartaceo non basta più. Dobbiamo poter trasmettere i contenuti sia digitalmente che attraverso la stampa.

Perciò alla fine del mese di marzo, puntuale per la seduta primaverile del Consiglio delle federazioni membro, «unisono» sbarcherà online. Da quel momento sarà accessibile a tutti. I contenuti – ormai interattivi attraverso video, incisioni e link – potranno essere condivisi e consumati sui social media. Diventeranno non solo più interessanti, ma anche più dinamici, e potranno così raggiungere un maggior numero di persone.

Sono molto felice del fatto che «unisono» in versione digitale diventi realtà e, allo stesso tempo, ho grandi aspettative per il futuro: sarà sviluppata un’app? Sarà possibile interagire sul sito web di «unisono»? Le possibilità tecniche per semplificare la comunicazione tra i musicanti e aumentare la visibilità dei loro progetti sono molteplici.

In quanto lettrici e lettori, in questo progetto voi siete ben più che dei compagni di viaggio. È per voi che facciamo questo lavoro. Insieme, come community, possiamo rendere la musica bandistica svizzera ancora più riconosciuta e forte. Rimbocchiamoci le maniche!

Condividi post
Facebook
WhatsApp
Email
Telegram
Indice dei contenuti

Potrebbe interessarti anche